
Le crepe nel pavimento, oltre a incidere sull’estetica, compromettono l’integrità strutturale di un edificio. Per una corretta riparazione è necessaria una diagnosi accurata delle cause. Perché si formano le crepe nel pavimento? Il calcestruzzo è utilizzato soprattutto per pavimentazioni di aree industriali o aree esterne, dove è richiesta resistenza e praticità e non si privilegia…

In edilizia i materiali inerti o aggregati sono tutti quei materiali granulari che vengono utilizzati per la realizzazione di malte, ovvero di leganti per la costruzione di muri e pareti. Vediamo insieme le loro caratteristiche e il loro utilizzo. Cosa sono i materiali inerti? Ci riferiamo a materiali derivanti dalla triturazione, naturale e/o artificiale, di…

Il confezionamento, la posa in opera e la maturazione del calcestruzzo avvengono a determinate temperature. D’estate è fondamentale attenuare l’effetto delle avverse condizioni climatiche che favoriscono l’evaporazione dell’acqua dai getti. Vediamo in che modo è possibile proteggere il calcestruzzo in estate. Le temperature elevate aumentano la velocità di evaporazione dell’acqua. In più il problema è aggravato dalla…

Pavimentazioni per esterni, come scegliere? Quali sono i materiali edilizi più adatti e funzionali al contesto nel quale si inseriscono? Al di là delle specificità, i pavimenti per esterni devono soddisfare alcuni requisiti base per resistere alle ‘pressioni’ provocate da agenti atmosferici e sbalzi di temperatura. La scelta, quindi, non può essere solo estetica ma…

. Per Pavimentazione industriale si intende una pavimentazione costituita da una piastra orizzontale in calcestruzzo continua che può essere, armata in modo leggero, armata in modo classico, fibro-rinforzata in modo strutturale, oppure armata con sistema di post-tensione, in genere di grande dimensione. La pavimentazione industriale deve avere dei particolari requisiti specifici, in relazione alla tipologia,…