Nel settore dell’edilizia, la tempestività e la precisione degli interventi sono fondamentali. Le videoispezioni delle tubazioni rappresentano una delle tecnologie più efficaci per diagnosticare problemi nascosti all’interno delle reti fognarie o dei sistemi di scarico. Ma quando e perché sono necessarie? Scopriamolo insieme.
Cosa sono le videoispezioni delle tubazioni?
La videoispezione è un’indagine non invasiva che utilizza microtelecamere ad alta risoluzione, inserite all’interno delle tubazioni, per rilevare in tempo reale lo stato delle condotte. Le immagini trasmesse permettono ai tecnici specializzati di valutare eventuali anomalie, ostruzioni, cedimenti o infiltrazioni, evitando scavi inutili e interventi alla cieca.
Quando è necessaria la videoispezione?
- Se gli scarichi impiegano troppo tempo a defluire, potrebbe esserci un’ostruzione o un accumulo interno.
- In presenza di odori fognari persistenti. Una videoispezione consente di localizzare il punto critico senza rompere pavimentazioni o pareti.
- Se si notano macchie di umidità inspiegabili, la causa potrebbe trovarsi all’interno della tubazione.
- Prevenzione e manutenzione programmata. Le videoispezioni rientrano nelle buone pratiche di manutenzione preventiva.
Perché serve farla?
- È possibile individuare con esattezza la natura e la posizione del problema.
- Si evitano scavi o demolizioni non necessari, riducendo i costi dell’intervento.
- Tempistiche più rapide. Il problema viene risolto prima, senza tentativi ripetuti.
- Una diagnosi accurata consente di organizzare al meglio l’intervento successivo, se necessario.
Noi di Martinelli Srl, grazie a tecnologie all’avanguardia e personale altamente qualificato, eseguiamo videoispezioni delle tubazioni con strumenti professionali in grado di operare anche in tratti complessi o non facilmente accessibili.
Scegliere una videoispezione oggi significa evitare problemi domani. Siamo pronti a supportarti con competenza e trasparenza.